Grande attesa per l’esibizione di Wayne Marshall, eccellente direttore e pianista, che interpreta Bernstein e Gershwin il 7-8 giugno per la Stagione concertistica 2024

Venerdì 7 giugno alle 20.30 (turno A) e sabato 8 giugno alle 19 (turno B) è in programma l’undicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2024 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede il ritorno a Cagliari, dopo il grande successo di Porgy and Bess (gennaio 2009), Wonderful Town (marzo 2010) e i trascinanti Gershwin e Grofè (settembre 2022), di Wayne Marshall (Oldham/Regno Unito, 1961), direttore d’orchestra, pianista e organista, uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi che guida l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari in una pirotecnica locandina che propone 4 celeberrime pagine di straordinaria musica americana.

Soliste del primo brano sono due voci bianche che si alternano nel ruolo: Caterina Fabiani (7 giugno)/Emma Piga (8 giugno). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli, mentre il maestro preparatore delle voci bianche è Francesco Marceddu.

Il programma musicale prevede: Chichester Psalms per voce bianca, coro e orchestra di Leonard Bernstein; Concerto in Fa (maggiore per pianoforte e orchestra), Rhapsody in Blue, An American in Paris di George Gershwin.

Francesco Marceddu – Maestro preparatore delle voci bianche

Nato a Cagliari si è diplomato in Composizione sotto la guida di Gianluigi Mattietti e Angelo Guaragna, Musica corale e Direzione di coro, sotto la guida di Teresa Carloni, Francesco Bianco, Michele Peguri e Marco Ghiglione e Didattica della musica al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, proseguendo la formazione e perfezionandosi con Tõnu Kaljuste, Gary Graden e Carlo Pavese per la direzione di coro e seguendo le masterclass di composizione di Franco Oppo, Victor Rasgado, Luca Francesconi, Ivan Fedele e Daniele Bravi. Nel 2003 ha vinto il Primo Premio al Concorso Nazionale di Composizione “città di Nuoro”, con la composizione Il povero ane per voci bianche e il Primo Premio del Concorso di Composizione indetto dal Conservatorio di Cagliari e dall’Agimus con la composizione Frammenti d’onda per ensemble strumentale. Nel 2007 ha vinto il Primo Premio al Concorso “Gian Piero Cartocci” con il brano Riflessi per flauto solo, eseguito successivamente allo Spazio Tadini di Milano. Ha partecipato al Festival Spaziomusica dirigendo Controfirmatus est, una sua composizione per sestetto vocale e con le esecuzioni di 20-3-2003 per pianoforte solo e Imagines vocis per percussioni etniche. È stato maestro del coro nella scuola Orchestra Giovanile Sant’Elia, progetto di cui era capofila il Teatro Lirico di Cagliari, partecipando alla realizzazione dell’opera Romeo et Juliette con musica di Isabelle Aboulker e rappresentata all’Opéra National de Paris nel 2008, all’interno della quale è stato eseguito il suo brano Dov’è sole, per tenore, coro di voci bianche e ensemble strumentale. Ha diretto il Gruppo vocale “Nostra Signora di Monserrato”, con cui ha svolto attività concertistica incentrata su proprie composizioni. Ha collaborato, come compositore e direttore di coro, con il Gruppo vocale femminile “Cantigos” e il Gruppo vocale maschile “In Cantigas”, componendo, tra l’altro, l’Ora dei Ricordi sulle poesie giovanili di Grazia Deledda eseguita nel 2016 a Nuoro. Per il coro di voci bianche del Conservatorio di Cagliari ha scritto il brano Mowgli’s Brothers, eseguito all’interno del progetto “Animal Imagination”. Dal 2006 svolge attività di Maestro collaboratore ai sopratitoli della Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2013 insegna Teoria, Ritmica e Percezione musicale al Conservatorio di Cagliari, dove è attualmente direttore del Coro di voci bianche.

Caterina Fabiani – Voce bianca

Nata a Cagliari nel 2011, frequenta la seconda media all’Istituto Ugo Foscolo di Cagliari. Da due anni fa parte del Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, con il quale prende parte alla “Giornata della Memoria” della Prefettura di Cagliari all’Auditorium del Conservatorio nel 2023 e nel 2024, alla Sinfonia Kaddish di Bernstein (Stagione concertistica 2024 del Teatro Lirico di Cagliari), a concerti di solidarietà e, con l’Orchestra Junior del Conservatorio, al concerto dedicato alle colonne sonore composte da Joe Hisaishi per i film di Hayao Miyazaki prodotti dallo Studio Ghibli. Partecipa alle produzioni Carmen, Mefistofele, La Bohème e Tosca per la Stagione lirica e di balletto 2024 del Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2018 prende parte al festival di canto “Cantausu Impari” nella Scuola La Salle a Monserrato, classificandosi terza. Nel 2019-2021 studia canto moderno alla Scuola “Music Academy” con Silvia Lee Murru. Nel 2021 inizia lo studio del violino con Silvia Meloni e dal 2022 prosegue con Davide De Ascaniis al Conservatorio di Cagliari. Studia danza classica dal 2016 al 2019 con Luigia Frattaroli e, dal 2022 ad oggi, con Stefania Nonis nella Scuola di danza “Atena” di Cagliari.

 

 

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti circa compreso l’intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Da lunedì 8 gennaio 2024 si possono acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

 

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Venerdì 7 giugno alle 11 è prevista, come ormai consuetudine, l’Anteprima Giovani, aperta alle scuole che potranno assistere, dalla I loggia, alla prova generale del concerto serale. (prezzi: posto unico € 3; informazioni e prenotazioni: Servizio promozione culturale, telefono 0704082326; scuola@teatroliricodicagliari.it).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Pierluigi Corona
Responsabile Ufficio Stampa
Teatro Lirico di Cagliari
via Efisio Cao di San Marco – 09128 Cagliari – Italia

telefono +39 0704082209
p.corona@teatroliricodicagliari.it
stampa@teatroliricodicagliari.it
www.teatroliricodicagliari.it

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto
Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
Italian Food and Travel
Curiosità al Teatro Lirico

Archivi
Le mie videointerviste

</

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

Visitatori

14778090

Le mie interviste per la Banca della memoria

Banca della memoria
Seguimi su Twitter
Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

Details