Il “Concerto straordinario per la pace”, giovedì 7 aprile alle 21, all’Auditorium del Conservatorio di Musica di Cagliari
Giovedì 7 aprile alle 21 è stato ideato e organizzato dal Teatro Lirico di Cagliari, il “Concerto straordinario per la pace” che viene proposto, in un’unica, imperdibile, serata, all’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.
Un’occasione unica per riflettere tutti insieme, soprattutto in questo particolare momento, sull’immenso valore della pace fra i popoli, grazie all’universale messaggio di fratellanza che proviene da immortali pagine di musica.
Sarà Giuseppe Finzi (Bisceglie, 1975), apprezzato direttore pugliese impegnato, in questo momento, a Cagliari nelle prove di Ernani di Giuseppe Verdi, che già nel 2017 diresse, con grande successo di pubblico e critica, la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino, per poi ritornare per un’applaudita serie di concerti e, la scorsa estate, per La vedova allegra di Franz Lehar a dirigere l’organico artistico completo dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
PROGRAMMA
Il programma musicale della serata prevede l’esecuzione di uno dei massimi e celebri capolavori musicali assoluti, la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven e, dopo l’intervallo, le Sinfonie da Luisa Miller e Nabucco di Giuseppe Verdi, gli Intermezzi da L’amico Fritz e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e la celeberrima Sinfonia da Guillaume Tell di Gioachino Rossini.
La serata è organizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.
Prezzo posto unico numerato: € 5.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 80 minuti circa, compreso l’intervallo.
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari invita il pubblico a sostenere l’azione intrapresa a livello nazionale dalla Croce Rossa Italiana, sottoscrivendo la campagna di raccolta fondi per l’emergenza in Ucraina destinata alle necessità e ai bisogni più urgenti della popolazione.
Per eventuali donazioni rivolgersi a Croce Rossa Italiana – Emergenza Ucraina e cliccare su DONA.CRI.IT/EMERGENZAUCRAINA.
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827) compone la Quinta Sinfonia nel 1807-1808, a metà esatta del suo percorso creativo, e questa celebre ed immensa pagina musicale rappresenta, insieme alla Terza, l’apice tragico delle sue architetture sinfoniche. Il primo movimento (“Allegro con brio”) è forse il passo più famoso e drammatico scritta dal compositore: inizia con il celeberrimo motivo di quattro note che, secondo le parole dello stesso Beethoven, rappresenta “il destino che bussa alla porta”, popolarmente interpretato come la tensione per l’aumento della sordità. L’ultima esecuzione a Cagliari risale alla Stagione estiva 2021 (1° luglio) con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Corrado Rovaris.
ha riaperto interamente al pubblico la sala e tutti i foyer e assicura un pieno ritorno alla normalità, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina FFP2 (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).
Fino al 30 aprile 2022, in ottemperanza al D. L. del 17/03/2022, l’ingresso agli spettacoli del Teatro Lirico di Cagliari è consentito esclusivamente alle persone, munite di mascherina FFP2, in possesso della Certificazione verde (Green Pass), che attesti l’avvenuta vaccinazione anti Covid-19 o la guarigione da Covid-19, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di un’idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.
Pertanto, in ossequio alle disposizioni legislative vigenti, non sarà consentito l’accesso a coloro in possesso della Certificazione verde (Green Pass) ordinaria ottenuta con l’esecuzione di tamponi.
Per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
Giuseppe Finzi – Direttore
Diplomatosi con lode in pianoforte al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, prosegue gli studi di Composizione e Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, perfezionandosi in seguito all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia del Teatro alla Scala. Dopo una lunga esperienza nello staff musicale del Teatro alla Scala, dove ha lavorato accanto ai più importanti nomi del panorama internazionale, intraprende la carriera di direttore d’orchestra, grazie anche alla profonda conoscenza del repertorio e degli stili maturata in quegli anni di formazione. La direzione di La Bohème nel 2008 segna l’inizio della sua collaborazione con la San Francisco Opera, teatro di cui ricoprirà anche la carica di “Resident Conductor” dal 2011 al 2015. Nel prestigioso teatro americano dirige negli anni un gran numero di spettacoli, tra cui Aida, Turandot, Entführung aus dem Serail, Faust, La fanciulla del West, Carmen, Tosca, Rigoletto, La Traviata, Madama Butterfly oltre a numerosi concerti; le ultime stagioni lo hanno visto protagonista delle nuove produzioni di Il Barbiere di Siviglia, La Bohéme e Don Pasquale che hanno riscosso unanimi consensi di pubblico e critica. Nel 2012 il debutto tedesco con Carmen alla Deutsche Oper di Berlino, seguito da una serie di debutti che lo portano sul podio di importanti istituzioni tra le quali: Massimo di Palermo (Rigoletto), San Carlo di Napoli (Schiaccianoci, L’elisir d’amore), Gran Teatre del Liceu di Barcelona (Il Barbiere di Siviglia, La fille du régiment), Festival di Bregenz (Turandot), Korean National Opera (Les pêcheurs de perles, Pagliacci, Il Tabarro), Teatro de la Maestranza di Siviglia (Il Barbiere di Siviglia), Opéra di Monte-Carlo (Nabucco), Petruzzelli di Bari (Madama Butterfly). A suo agio tanto nel repertorio classico che in quello contemporaneo, di recente ha diretto: la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari (novembre 2017); Madama Butterfly all’Aalto-Musiktheater di Essen; La Cenerentola ad Ancona; Les pêcheurs de perles all’Opéra di Nizza; un concerto lirico in Oman; Cavalleria rusticana e Pagliacci a Genova; Turandot a Darmstadt; Madama Butterfly a Madrid e San Sebastian; Rigoletto a Tenerife; La Bohème a Essen e in tournée in Oman con l’Opéra di Monte-Carlo. Giuseppe Finzi è tornato sul podio dopo l’interruzione a causa della pandemia covid-19 con una serie di concerti al Teatro Lirico di Cagliari, dove poi è tornato per La vedova allegra (giugno 2021), Lucia di Lammermoor ad Essen, Turandot a Steinbruch, Il Barbiere 3di Siviglia al Regio di Torino. Prossimamente dirigerà una serie di concerti sinfonici a Siviglia, Madama Butterfly, La Bohème e riprese di Lucia di Lammermoor ad Essen, Il Turco in Italia a Liegi.