Luciano Acocella, apprezzato direttore romano al suo debutto a Cagliari, l’1-2 ottobre, dirigerà i due complessi artistici stabili per “Autunno in musica 2021”
Venerdì 1 ottobre alle 20.30 e sabato 2 ottobre alle 19 è in programma, dopo il grande successo del balletto inaugurale Giselle, è il secondo appuntamento di “Autunno in musica 2021”, l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari dei prossimi mesi di ottobre, novembre e dicembre che sostituisce gli spettacoli programmati della Stagione concertistica e della Stagione lirica e di balletto che sono stati tutti modificati per l’ormai nota emergenza sanitaria da COVID-19.
Si tratta di un concerto sinfonico-corale che propone all’ascolto del pubblico tre eleganti e distinte pagine musicali di matrice squisitamente romantica con Orchestra e Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Helios, ouverture op. 17 di Carl Nielsen; Schicksalslied op. 54 di Johannes Brahms; Terza Sinfonia in Mi bemolle maggiore “Renana” op. 97 di Robert Schumann.
Eseguita per la prima volta l’8 ottobre 1903 dalla Royal Danish Orchestra, diretta da Johan Svendsen, l’ouverture da concerto Helios viene composta da Carl Nielsen (Sortelung, 1865 – Copenaghen, 1931) tra marzo e aprile dello stesso 1903, durante un soggiorno ad Atene. Il brano si ispira al sorgere e al tramontare del sole sul mare Egeo, esaltando in particolare le emozioni di gioia e pura estasi provate dall’autore.
Il Canto del destino (Schicksalslied) viene considerato, insieme al Requiem tedesco, uno dei capolavori corali di Johannes Brahms (Amburgo, 1833 – Vienna, 1897). Vede la luce il 18 ottobre 1871 a Karlsruhe, diretto da Hermann Levi, e il testo a cui si ispira è una poesia (Hyperion) di Friedrich Hölderlin che gronda inquietudine romantica e che il compositore tedesco ammanta di musica celestiale e, allo stesso tempo, di grande impatto emotivo.
Composta dal 2 novembre al 9 dicembre 1850, all’epoca in cui Robert Schumann (Zwickau, 1810 – Endenich, 1856) vive a Düsseldorf, sulle rive del Reno, la Terza Sinfonia, appunto chiamata “Renana”, viene eseguita, per la prima volta, il 6 febbraio 1851, sempre a Düsseldorf, diretta dal compositore stesso. Il successo trionfale della prima esecuzione accompagna, fino ad oggi, la Renana che resta delle sue quattro Sinfonie la più amata dal pubblico e quella in cui la sintesi fra classico e romantico della poetica musicale di Schumann è più compiuta.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e non prevede l’intervallo.
Dopo il pieno successo degli spettacoli estivi all’Arena all’aperto del Parco della Musica, finalmente anche il Teatro Lirico di Cagliari spalanca di nuovo le porte al suo pubblico e il sipario si alza su uno spettacolo dal vivo, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).
“Autunno in musica 2021” propone 29 serate di spettacolo (fino al 23 dicembre), suddivise in 3 concerti sinfonico-corali e 1 concerto sinfonico (tutti replicati il giorno successivo), 1 popolarissimo balletto (7 recite) e 2 opere liriche (7 recite), titoli inconsueti ma certamente graditi che vengono eseguite in due nuovi allestimenti del Teatro Lirico di Cagliari.
I posti disponibili per il pubblico sono n. 400 circa (200 in I loggia e 200 in II loggia), tutti rigorosamente distanziati fra loro e con totale esclusione della platea, interamente occupata dalla pedana lignea di mq. 200 che ospita l’Orchestra e dagli impianti tecnici audio/luci che consentono una resa ottimale dello spettacolo solo dalle due logge. Detti impianti, infatti, compromettono irrimediabilmente visibilità e acustica da qualsiasi poltrona di platea.
Dal 6 agosto 2021 (D. L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”), il Teatro Lirico di Cagliari recepisce le indicazioni dai Ministeri competenti e applica le normative indicate.
Per accedere, quindi, agli spettacoli (nelle diverse sedi cittadine o nelle località in decentramento nell’Isola) sarà obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano, attestante una delle seguenti condizioni:
-vaccinazione completa;
-somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due);
-avvenuta guarigione;
-risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo.
Il Teatro Lirico di Cagliari ha organizzato il servizio di verifica dei Green Pass individuali all’ingresso delle varie sedi di spettacolo, al fine di agevolare quanto più possibile gli accessi ed evitare assembramenti.
Tuttavia, per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 60 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).
Da sabato 18 settembre la Biglietteria del Teatro Lirico è aperta per la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli di Autunno in musica 2021; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.com.
Prezzi biglietti: opere, balletto I loggia € 50 (intero)/€ 25 (abbonati, disabili e under 30), II loggia € 40 (intero)/€ 20 (abbonati, disabili e under 30); concerti I loggia € 40 (intero)/€ 20 (abbonati, disabili e under 30), II loggia € 30 (intero)/€ 15 (abbonati, disabili e under 30).
È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).
L’ingresso in sala per gli spettacoli sarà consentito esclusivamente dai due ingressi superiori (piazza Amedeo Nazzari) e si potranno raggiungere le due logge sia attraverso le scale che attraverso l’ascensore panoramico.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e nelle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Rsultats de recherche
Luciano AcocellLuciano Acocella – Direttore
Dopo gli studi al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma e alla Royal Academy of Music di Copenhagen si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, alla Kondrashin Masterclass a Hilversum, all’Accademia Musicale Pescarese. Nel 1996 è premiato ai concorsi “Prokof’ev” e “Mitropoulos”, data che segna l’inizio della sua attività che lo vedrà in seguito dirigere in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Polonia, Grecia, Danimarca, Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea, Russia. Nel 2000 fa il suo debutto operistico a Copenhagen con The Rape of Lucretia di Britten. Da allora, oltre a Madame Butterfly e Adriana Lecouvreur nel Circuito Lirico Lombardo, si segnalano, a Seoul, Rigoletto e Tosca nella storica produzione dell’Opera di Roma, Il Barbiere di Siviglia a Tokyo, Manon Lescaut a Bologna e il debutto all’Opéra di Avignon avvenuto nel 2006. Da allora è regolarmente ospite in Francia e Belgio in teatri tra i quali quelli di Marseille, Toulouse, Nancy, Bordeaux, Tour, Rouen, Liège, fino ad arrivare a Parigi al Théâtre de Champs-Élysée nel 2014. In questo periodo è oltretutto ospite alla Opernhaus di Zurigo. Il suo percorso lo porta ad esplorare opere come La Bohème, Carmen, Il viaggio a Reims, La Traviata, Maria Stuarda, Don Pasquale, nonché lavori del repertorio sinfonico con progetti dedicati a Brahms, Beethoven, Mahler, Nielsen e Stravinsky dedicando anche buona parte dei suoi programmi alla musica contemporanea e del Novecento, con autori come Xenakis, Fedele, Lindberg, Adams, Tabachnik, Rota, Sciarrino, Stockhausen, Scelsi e altri, dirigendo compagini orchestrali quali: Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Tokyo Philharmonic Orchestra, Orchestre National de France, Orchestre Philharmonique de Marseille, Orchestra Filarmonica di Mosca, Danish Radio Symphony Orchestra, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Seoul Philharmonic Orchestra, Orchestre National de Montpellier, Orquestra Sinfonica de Galicia, Orchestre National d’Ile de France, Hong Kong Philharmonic Orchestra, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Particolarmente intensa ė la sua attività in Russia, a San Pietroburgo e Mosca, dove ha diretto varie opere e concerti sinfonici: La Traviata, Werther, La fille du régiment, La donna del lago, I Capuleti e i Montecchi. In Italia è stato presente nei cartelloni di teatri quali Fenice di Venezia, Filarmonico di Verona e Comunale di Bologna ed ha diretto concerti sinfonici con la Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Toscanini, l’Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2011 è stato nominato Direttore Musicale dell’Opera de Rouen-Haute Normandie, incarico che ha tenuto fino al 2014. É stato ospite al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, al Festival de Radio France de Montpellier, au Choregies d’Orange, al Murten Festival, all’Amiata Piano Festival, a le Flaneries Musical de Reims, al Festival de Musique Sacre de Marseille, al Normandie Impressionniste, al Festival de l’Opera di La Coruña. A luglio 2014 ha fatto il suo debutto in Germania dirigendo Adelaide di Borgogna al Festival Rossini di Wildbad ed è ritornato nel 2016 con Demetrio e Polibio e Le Comte Ory, mentre, nello stesso anno, ha diretto L’elisir d’amore all’Opera di Düsseldorf e a Duisburg. Nell’autunno 2015 ha diretto Otello di Verdi a Parigi e, dopo una felice esperienza con Tosca al Théâtre du Casino de Beirut nel 2015, tornerà a fine anno per un importante concerto con la Philharmonique du Liban. Nel 2017 è ospite all’Opera de Wallonie, dove dirige La Favorite di Donizetti, e a Roma dove dirige Don Giovanni di Mozart. Recentemente ha tenuto concerti sinfonici a Mosca (Requiem di Mozart, Carmina Burana, vari programmi dedicati a Wagner e Beethoven), a Siena con l’OGI, Le Comte Ory a Rouen, L’Italiana in Algeri a Budapest. Nel 2019 ha diretto Macbeth a Massy, Romilda e Costanza di Meyerbeer in prima esecuzione moderna al Festival “Rossini in Wildbad” in Germania, della quale ha curato l’edizione moderna, e Norma ancora alla Moscow Philharmonic Society. Per il nono anno consecutivo ha diretto, dal Théâtre Antique di Orange, “Musique en fête”, trasmessa in diretta su France 3 Television, di cui è consulente artistico. In ottobre dello stesso anno ha effettuato concerti con l’Orchestra Sinfonica di Bari, e, in seguito, una serie di concerti a Mosca con programmi dedicati a Wagner, Beethoven e Mozart, con l’Orchestra Filarmonica di Mosca. Gli ultimi impegni sono stati concerti con l’Orchestre National de Montpellier, con l’Orchestra della Fondazione Toscanini, con l’Orchestra Filarmonica di Mosca e al Festival di Wildbad ha diretto Le Philtre di Auber in prima esecuzione moderna. Tra le registrazioni si ricordano I Capuleti e i Montecchi (dvd/cd), un album pucciniano con Melanie Diener, Adelaide di Borgogna e Demetrio e Polibio di Rossini. È in uscita il cd di Romilda e Costanza di Meyerbeer. È docente di Direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena.